Categorie
Ricette e Consigli di Cucina

Salmone marinato al limone con asparagi Ricetta

Il salmone, è ben risaputo, rappresenta una delle migliori fonti proteiche, soprattutto per chi vuole incrementare la propria massa muscolare. In questa ricetta, viene marinato con il limone, un ottimo ingrediente brucia grassi.

La cottura lenta e sottovuoto vi permetterà di preservare sia la morbidezza del salmone che permettervi di poterlo consumare anche il giorno successivo; quindi, questa ricetta risulterà perfetta se volete organizzare il vostro pasto del giorno successivo.

Se avete fretta potete decidere di arrostire il salmone su una piastra rovente una paio di minuti per lato.

Stessa cosa vale per gli asparagi.

In ogni caso, la presenza degli asparagi rende questo piatto completo con l’apporto di vitamine e fibre. Per completare un pasto brucia grassi ed utile per chi vuole fare sport, sarà sufficiente aggiungere del riso integrale o un panino integrale.

Salmone marinato al limone con asparagi Ricetta

Tempo di Preparazione: 10 minuti + 20 minuti di marinatura

Tempo Di Cottura: 20 minuti

Dosi: 4

Ingredienti

  • 4 filetti di salmone da 150 gr ciascuno
  • olio di oliva q.b.
  • succo di mezzo limone
  • 500 gr di asparagi verdi
  • sale e pepe

per la marinatura del salmone

  • 1 lt d’acqua
  • sale 100 gr
  • un cucchiaino zucchero
  • la scorza di un limone

Preparazione

  1. Iniziate con il pulire il filetto di salmone.
  2. Il salmone deve essere già stato messo nell’abbattitore e tirato fuori qualche ora prima dal frigo.
  3. Togliete la pelle e, se presenti eventuali lische, eliminatele con una pinzetta da pesce.
  4. Lavatelo sotto l’acqua corrente e poi asciugatelo con carta assorbente.
  5. Mettete adesso il salmone a marinare per 20 minuti in una bacinella piena di acqua con il sale ed il cucchiaino di zucchero la scorza di limone.
  6. Nel frattempo, riscaldare una pentola con acqua a 60ºC (in questo caso vi servirà un termometro da cucina).
  7. Sciacquate i filetti sotto acqua corrente, asciugateli e massaggiateli da entrambe i lati con olio, sale e pepe.
  8. Inserite i filetti nella busta per sottovuoto, senza sovrapporli, insieme al succo di mezzo limone.
  9. Sigillate la busta ed immergetela nel bagno termico per almeno 20 minuti.
  10.  La busta deve essere totalmente coperta dall’acqua.
  11. Nel frattempo, passate al contorno.
  12. Lavate gli asparagi, tagliate la parte coriacea e arrostiteli sulla piastra di ghisa ben calda per una decina di minuti, fino a che non saranno ben cotti.
  13. Non appena cotti potete salarli e condirli con poco olio di oliva.
  14. Trascorso il tempo di cottura del salmone (che può protrarsi anche a 30 minuti), potete togliere la busta dall’acqua.
  15. Se i filetti erano con la pelle, potete rifinirli passandoli (col lato della pelle sin basso) per circa un minuto in padella caldissima, in modo da renderla appena croccante.
  16. Se invece è senza pelle, potete direttamente impiattare i filetti.
  17. Se volete servire e mantenere il pesce caldo, vi conviene scaldare i piatti di portata per qualche minuto.
  18. Per servire, impiattate prima gli asparagi e adagiate sopra direttamente il pesce.

Di Sofia Rossi

Salve, sono Sofia Rossi. Sono l'autrice di Via di Salute. Ho fatto il mio Bsc in Nutrizione Umana e Dietetica presso l'Università Complutense di Madrid. Amo scrivere di nutrizione, salute e argomenti correlati. Ho scritto per alcuni famosi giornali e riviste negli ultimi 6 anni.