Nel nostro articolo sulla dieta brucia grassi abbiamo menzionato spesso i pancake proteici come uno dei pasti principali.
I pancake, infatti, sono presenti, ormai, nella nostra cultura culinaria: ottimi sia a colazione che come spuntino, rappresentano la scelta migliore se vogliamo sentirci sazi e soprattutto assimilare nutrienti fondamentali.
Esiste, tuttavia l’alternativa che vi abbiamo indicato, e cioè quella proteica, che contribuisce ulteriormente nella missione brucia grassi.
Vediamo insieme come preparare i pancake proteici.
Cosa sono i Pancake Proteici

Come dicevamo sopra, i pancake, anche se non rappresentano un classico della cucina italiana, fanno ormai parte della nostra tradizione culinaria, diventando molto popolari negli ultimi anni, soprattutto quando si tratta di far colazione.
Quando ci riferiamo a “Pancake Proteici” stiamo parlando della versione rivisitata del classico pancake, ma con un alto contenuto di proteine all’interno della sua preparazione.
Di per sé il pancake risulta un piatto abbastanza completo: tuttavia è possibile prepararli in modo da poter ingerire un numero maggiore di proteine, proprio per lo scopo di bruciare grassi e far crescere maggiormente la massa magra (che richiede, come ormai sappiamo, un consumo maggiore di proteine).
Infatti, anche se abbastanza completi, generalmente i pancake sono molto ricchi in carboidrati e zuccheri. Ma, grazie al fatto che li possiamo preparare a casa, abbiamo la possibilità di renderli più proteici utilizzando una serie di ingredienti.
Come preparare i pancake proteici
Come dicevamo sopra, grazie ad una serie di accorgimenti, anche i pancake possono diventare un’ottima colazione proteica.
Esistono due modi per preparare degli ottimi pancake proteici.
Uno di questi è utilizzare all’interno della ricetta alcuni ingredienti naturalmente proteici, come vi indicheremo nel paragrafo sottostante. Un altro modo per preparare l’alternativa proteica dei pancake è proprio quella di aggiungere le ormai note e popolari proteine in polvere.
Esistono diverse aziende che producono i preparati in polvere dei pancake: una di queste, probabilmente la più famosa e utilizzata è quella di MYPROTEIN. Nel paragrafo dedicato alle proteine in polvere, vi daremo delle informazioni più precise.
Gli Ingredienti naturali proteici per preparare i Pancake

Tradizionalmente i pancake vengono preparati con la farina che utilizziamo tutti i giorni: è risaputo che la farina, specialmente quella 00, è molto raffinata ed ha un alto contenuto di zuccheri.
Per questo è il primo ingrediente da escludere per preparare dei pancake proteici.
Quali sono, invece gli ingredienti proteici naturali per realizzare degli ottimi pancake?
- Innanzitutto, le Uova: ricche di proteine, soprattutto gli albumi. Gli albumi sono da prediligere se si vuole un pancake oltre che proteico, il più possibile privo di grassi.
- Lo Yogurt greco: anch’esso ottima fonte proteica, potete utilizzarlo per rendere i vostri pancake decisamente più soffici.
- Le farine alternative: ve le elencheremo nel prossimo paragrafo. Rappresentano una validissima alternativa alla farina 00.
Quando si tratta di pancake, ricordate che è molto importante anche la farcitura. Anch’essa può aiutare a rendere più proteici i pancake.
Per farcire un pancake proteico potete benissimo aggiungere alla vostra ricetta:
- Il burro di mandorle: ottima fonte di proteine e di grassi buoni.
- Frutta secca (pistacchi, pinoli, mandorle, noci, nocciole.): sempre a proposito di grassi buoni, aggiungere della frutta secca potrebbe fornirvi questo nutriente fondamentale.
- Il burro di arachidi: da sempre utilizzato nei classici pancake americani, è un ottimo modo per darvi una sferzata di energia per affrontare la giornata.
- Salsa di yogurt e frutta: renderanno i vostri pancake completi dal punto di vista nutrizionale.
- Farina di cocco: oltre che utilizzarla per la preparazione, potete spolverare i vostri pancake con questa farina per renderli ancora più proteici.
Ricordate però che se volete avere dei pancake proteici ma a basso contenuto di grassi, di non esagerare con farciture e guarnizioni.
Le farine alternative per i pancake proteici
Le farine proteiche sono accomunate da un elevato contenuto di proteine e, in generale, da un ridotto apporto di carboidrati, per questo sono ottime per preparare i nostri pancake proteici.
Quali sono le farine migliori per poter preparare dei sani pancake proteici?
Vediamole insieme:
- Farina di mandorle: La farina di mandorle è un’ottima fonte di proteine. Essa è il risultato della macinatura dei semi contenuti nei frutti del mandorlo. Ricca di vitamina E, e di grassi monoinsaturi, questa farina ha un contenuto di carboidrati molto ridotto rispetto alle altre. Inoltre, è a basso indice glicemico, gluten free e, sicuramente molto buona.
- Farine di frutta secca: Oltre a quella di mandorla, in generale le farine proteiche di frutta secca non sono propriamente light ma rappresentano un vero e proprio incentivo in termini proteici e contengono pochi carboidrati. Risultano quindi ideali per preparare dei gustosissimi pancake proteici.
- Farina di grano saraceno: Anche se ad altro contenuto di carboidrati, questa potrebbe essere un’alternativa per il maggiore contenuto di fibre, molto importanti per la salute dell’intestino.
- Farina di ceci: Ottenuta dalla macinatura di questi legumi, è un’ottima alternativa perché fornisce quantità interessanti di proteine vegetali: circa 22 grammi ogni 100 grammi di farina. In generale tutte le farine di legumi rappresentano una più che valida alternativa proteica.
- Farina di cocco: Come dicevamo nel paragrafo precedente, essendo ricca di proteine, oltre che di fibre, rappresenta un’ottima alternativa per preparare dei pancake proteici.
- Farina di quinoa: La quinoa è famosa per l’altro contenuto di proteine vegetali, con tutti gli amminoacidi essenziali. Da prediligere se si vuole preparare un pancake molto proteico ma povero di grassi.
- Farina d’avena integrale: L’avena, con il suo alto contenuto proteico unita alle fibre, risulta uno dei migliori ingredienti per avere un pancake completo dal punto di vista nutrizionale.
- Farine di semi: anche le farine di semi di canapa, di lino, di sesamo e di girasole o di lino, rappresentano delle ottime fonti proteiche. Oltre ad essere altamente proteiche e tendenzialmente ricche di acidi grassi.
Con queste farine realizzerete degli ottimi pancake.
La ricetta classiche dei pancake proteici all’albume
Ecco una ricetta per preparare degli ottimi pancake proteici. È abbastanza facile da eseguire. Potete creare delle alternative varie aggiungendo ad esempio ingredienti semi di chia, avena e yogurt greco.
Ci sono altri “trucchi” per rendere i vostri pancake più ricchi in proteine. La ricetta riportata si può modificare utilizzando ad esempio la ricotta magra, altri tipi di farina al posto di quella di avena (anche facendo un mix di diverse farine come quelle di quinoa o di legumi) o aggiungendo dei semi oleosi.
Ecco una semplice ricetta di base che potete seguire e modificare con ingredienti di vostro piacimento.
I vegani potranno sostituire lo yogurt greco con quello di soia, eliminando l’albume e aggiungendo se necessario una bevanda vegetale (ad esempio latte di mandorla o un’altra variante a base di frutta secca) in modo da rendere il composto della giusta consistenza.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO DI COTTURA: 5 minuti
INGREDIENTI PER 3/4 PERSONE
- 200 gr di albumi
- 90 gr di farina d’avena
- 225 gr di yogurt greco
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di lievito in polvere o un pizzico di bicarbonato
PREPARAZIONE
- Per realizzare questa ricetta potete iniziare mettendo in un frullatore, gli albumi.
- Avete due opzioni: o unire tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere un composto omogeneo.
- Oppure potete anche prima montare gli albumi e poi unire gli altri ingredienti in una ciotola, girandoli con l’aiuto di una frusta.
- Per far sì di montare gli albumi a neve in meno tempo, potete utilizzare le fruste elettriche.
- Dopo aver ottenuto, ad ogni modo, un composto piuttosto omogeneo, potete far riposare il composto per circa 5 minuti.
- Passati i 5 minuti potete procedere con la cottura dei vostri pancake proteici.
- Potete farlo scaldando una padella antiaderente con un filo d’olio.
- Non appena l’olio sarà caldo procedete versando una piccola parte della pastella da far cuocere per circa 2 minuti.
- Capovolgete il vostro pancake, lasciando cuocere l’altro lato sempre per circa 2 minuti o fino a quando non sarà del tutto dorato.
- Una volta pronti i vostri pancake, trasferiteli in un piatto da portata.
- Per quanto riguarda il resto, i pancake possono essere farciti come preferite con frutta fresca o secca, o con qualche crema proteica.
Altre ricette di Pancake Proteici →
→ Pancake agli albumi con burro di arachidi e frutti rossi
I Prodotti di MYPROTEIN per preparare i Pancake proteici
Un altro modo per preparare dei pancake ad alto contenuto di proteine è utilizzare alcuni ingredienti già pronti presenti sul mercato. In modo particolare, vi consigliamo di consultare il portale di MYPROTEIN per poter acquistare questi prodotti:
L’azienda Myprotein è un’azienda inglese che è molto attiva nel settore dell’alimentazione sportiva: dal 2004 lavora nel settore, ed ha ottenuto una vasta serie di riconoscimenti e di certificazioni online per la qualità del loro lavoro. Per questa ragione, i loro prodotti risultano tra i più venduti sul mercato.
Ci sono tre prodotti in particolare che vi consigliamo di utilizzare per preparare i vostri pancake proteici:
- Protein pancake mix: con una miscela di proteine di alta qualità derivate dal latte, dal siero di latte e dalle uova, questo mix vi fornisce sostanze nutritive a lento e rapido rilascio. Con ben 34 grammi di proteine a porzione, questi pancake sono semplici da preparare e sono un modo delizioso per aiutarvi ad assumere la dose necessaria di proteine per sviluppare e mantenere la massa muscolare. La scelta perfetta per una colazione super proteica, facile da preparare e che sazia.
Potete acquistare il mix per i pancake direttamente su:
https://www.myprotein.it/nutrizione-sportiva/mix-per-pancake-proteici/10867261.html
- Coconut oil: quest’ olio, realizzato con cocco biologico al 100%, è ricco di trigliceridi a media catena e acido laurico, che lo rendono un ingrediente essenziale per la vostra dieta quotidiana. Inoltre, quest’olio non è stato idrogenato, sbiancato, raffinato o deodorato; quindi, puoi essere sicuro della sua qualità. Ottimo sia per preparare che farcire i vostri pancake proteici. Potete acquistarlo e trovare tutte le informazioni su:
https://www.myprotein.it/nutrizione-sportiva/olio-di-cocco-100/10530155.html
- Whey proteins: un grande classico di questa azienda. Contiene siero di latte di prima qualità con ben 21 g di proteine per porzione. È semplicemente filtrato e atomizzato allo scopo di produrre nutrienti del tutto naturali. È possibile, inoltre, scegliere tra 40 gusti deliziosi, che vanno dal cioccolato Naturale a quello senza Aroma fino al Cioccolato con Nocciole. Consigliato soprattutto per chi fa sport perché comprende anche gli aminoacidi essenziali, tra cui 4,5 grammi di BCAA, naturalmente presenti nelle proteine e che contribuiscono alla formazione e al recupero di nuova massa muscolare. Potete avere tutte le informazioni che cercate sul sito:
https://www.myprotein.it/nutrizione-sportiva/impact-whey-protein/10530943.html