Categorie
Pillole dimagranti

I 4 migliori Integratori in Menopausa per dimagrire

La menopausa è una fase peculiare della vita di una donna. In questa fase, infatti, i cambiamenti ormonali che si verificano all’interno del corpo femminile possono comportare diversi effetti collaterali, tra cui una significativa acquisizione di peso.

Tuttavia, è possibile superare questo problema grazie ad alcuni integratori per dimagrire in menopausa.

Vediamo insieme come perdere o gestire il proprio peso durante la menopausa, anche grazie al valido aiuto di alcuni integratori specifici.

Ma non solo: vedremo anche come uno stile di vita sano (fatto di dieta ed esercizio fisico) possa contribuire maggiormente agli obiettivi di perdita di peso delle donne in menopausa.

I migliori Integratori per dimagrire in Menopausa farmacia

Che cos’è la menopausa e quali sono i sintomi?

Che cos'è la menopausa e quali sono i sintomi?

Prima di correre ai ripari e mostrarvi quali sono gli strumenti e le azioni più efficaci per gestire il proprio peso, o perdere quello acquisito durante la menopausa, vediamo nello specifico cos’è la menopausa e quali sono i sintomi comuni.

Allora, innanzitutto, quando si parla di menopausa, occorre chiarire un dubbio e sfatare un mito: non è una malattia. È una fase, quindi, un passaggio del tutto naturale e obbligato che ogni donna, nel corso della propria vita deve attraversare ed affrontare.

La menopausa, infatti, va ad infierirsi in conclusione di un’altra fase della vita della donna, ovvero la fine del ciclo mestruale e dunque della vita riproduttiva femminile (si parla, per l’appunto, di menopausa quando il ciclo riproduttivo e quindi le mestruazioni smettono di verificarsi in modo definitivo e irreversibile).

Nel momento in cui, infatti, si deve fornire una definizione precisa, la menopausa è l’ultima mestruazione della donna. Ed una donna per definirsi in menopausa deve aver trascorso almeno un anno senza ciclo mestruale (e quindi dall’ultima mestruazione).

Il periodo che precede e segue poi la menopausa viene come “perimenopausa“.

Questo periodo può avere una durata piuttosto variabile ed è contraddistinto caratterizzato da una complessa sintomatologia, sia a livello fisico che emotiva. Per quanto concerne invece il periodo di transizione tra la vita riproduttiva e la menopausa, esso viene chiamato “climaterio”.

La menopausa, può poi definirsi “fisiologica” quando avviene nella fascia d’età che intercorre tra i 48 e i 52 anni.

Quali sono, invece i sintomi più comuni?

C’è da fare qui una premessa, che riguarda il fatto che, alcune donne che stanno entrando in menopausa, possono anche non avvertire alcun sintomo o fastidio particolare e quasi non si accorgono dei mutamenti in corso, nel proprio corpo.

Ma, nella maggior parte dei casi, si presentano dei sintomi che possono anche essere importanti.

Questo è dovuto alla fluttuazione (prima della menopausa) e poi al calo (successivamente) dei livelli degli estrogeni. E sono proprio gli estrogeni i principali responsabili di diverse modificazioni fisiche e psichiche che vengono denominate, nel complesso, “sintomi della menopausa”.

Come abbiamo appena affermato sopra, si tratta di una serie di sintomi sia emotivi che fisici come:

  • ➡️ Innanzitutto, ormonali: l’alterazione e poi la scomparsa del ciclo mestruale, portano i primi sintomi che sono strettamente correlati all’insorgere della menopausa. Questi sintomi sono quelli legati, per l’appunto, alla carenza degli estrogeni e corrispondono a vampate, sudorazioni improvvise, tachicardia, insonnia.
  • ➡️ A questi sintomi fisici, se ne possono associare anche alcuni psichici come i repentini cambiamenti d’umore, ansia, depressione, calo della libido, difficoltà alla concentrazione.
  • ➡️ Si possono anche manifestare dei sintomi a medio/lungo termine come la distrofia delle mucose a livello vulvo-vaginale e dell’apparato genito-urinario.
  • ➡️ La sintomatologia sul lungo termine, che in genere può verificarsi dopo alcuni anni dalla comparsa della menopausa, può includere anche l’osteoporosi e l’aumento del rischio cardio vascolare.
  • ➡️ Uno dei sintomi più fastidiosi per le donne, che invece si verifica sul breve termine è la ridistribuzione del grasso corporeo (che spesso si verifica a livello addominale), con modificazioni dell’aspetto fisico e una tendenza all’aumento di peso.

Ma perché è difficile per le donne mantenere e perdere peso durante la menopausa?

Ma perché è difficile per le donne mantenere e perdere peso durante la menopausa?

Abbiamo appena visto sopra che, uno dei sintomi più ricorrenti ed immediati della menopausa è un cambiamento fisico che spesso porta all’aumento di peso (soprattutto nel girovita).

In altre parole, in questo periodo non solo diventa piuttosto arduo riuscire a restare in forma, ma c’è il rischio di ritrovarsi con qualche kg in più e, se non si presta attenzione, anche cambiamenti fisici significativi.

Ma perché è così facile prendere peso, ma difficile restare in forma o, per chi ha preso molti più kg perderli? Perché durante questa fase peculiare della vita delle donne, i livelli di estrogeni (sono sempre loro gli imputati principali) fluttuano, diminuendo, al tempo stesso, i livelli di progesterone e facendo scomparire del tutto il ciclo mestruale.

E proprio a causa di questi squilibri ormonali che si prendono i chili in eccesso. Oltre a tutto questo, a peggiorare ancor di più la situazione è la crescente ritenzione idrica che caratterizza sempre la menopausa. Sempre a causa dei vari squilibri ormonali, anche il metabolismo ne risente rallentando in maniera significativa.

Molte donne, inoltre si lamentano del fatto che l’appetito aumenta con conseguenti attacchi di fame frequenti. Tutto questo può diventare molto pericoloso perché, la donna se, come dicevamo sopra non presta attenzione, può arrivare anche ad una situazione di notevole sovrappeso (ma anche obesità) con una distribuzione del grasso corporeo detta “a mela” (con i chili in più accumulati sull’addome in particolare).

Inoltre, il grasso che si va ad accumulare nel girovita, rappresenta soprattutto un fattore di rischio cardiovascolare.

Per ovviare a tali problematiche, di sotto, vi forniremo alcune soluzioni per smaltire i possibili chili in eccesso in menopausa e tornare in forma. 

Migliori Integratori per dimagrire in menopausa 

Esistono in commercio alcuni integratori che hanno riscontrato parecchio successo per le donne che li hanno utilizzati.

Questo perché, questi supplementi alimentari agiscono sulla brucia grassi e a livello metabolico, resettandone le funzioni e contribuendo a normalizzare il metabolismo.

Ma non solo: questi integratori sono stati ideati proprio per prevenire e combattere uno dei problemi che affliggono maggiormente le donne in menopausa, ovvero gli attacchi di fame continui.

Di sotto, in breve, vi menzioneremo 4 integratori alimentari per dimagrire in menopausa di successo e come possono aiutare le donne in menopausa che stanno cercando di gestire la situazione peso.

1. PhenQ

PhenQ Pillole

PhenQ è un integratore alimentare che contiene una serie di ingredienti che possono aiutare il corpo a bruciare i grassi, specialmente in menopausa.

La sua formula, infatti è costituita da pochi ingredienti davvero efficaci, tra cui la α-Lacys Reset e la piperina, due coadiuvanti della perdita di peso in eccesso. Questo integratore contiene, inoltre, la caffeina e L-carnitina. Entrambi questi ingredienti sono in grado di essere efficaci per la perdita di peso e del grasso accumulato nel girovita.

Anche durante la menopausa, grazie all’assunzione di questo prodotto, il metabolismo viene aumentato, ma aumentano, al tempo stesso, anche i livelli di energia. Questo permetterà al corpo di bruciare i grassi. Essendo anche un soppressore dell’appetito, PhenQ può essere un valido alleato per i celebri attacchi di fame durante la menopausa, diminuendo l’introito calorico giornaliero.

2. Reduslim

Reduslim

Passiamo a mostrarvi un altro celebre integratore per dimagrire, ovvero Reduslim.

Efficace per tutte le donne, può esserlo in modo significativo anche per le donne in menopausa. Questo perché Reduslim contiene una serie di ingredienti al suo interno che agiscono sia a livello metabolico che a livello dei kg in eccesso accumulati a livello addominale.

Essendo molto naturale, è privo di effetti collaterali, accompagna il processo di dimagrimento, anche in menopausa, in maniera del tutto sostenibile. L’ingrediente principale di Reduslim è il Glucomannano dalla radice di Konjac, che risulta uno dei più efficaci prodotti quando si tratta di dimagrimento oltre ad avere una comprovata attività ipoglicemizzante e ipolipidemizzante.

Questo è quindi un integratore che diminuisce l’assorbimento di zuccheri e grassi, permettendovi di perdere peso facilmente anche in questa fase della vostra vita. Contiene anche ingredienti che limitano le voglie alimentari e quindi l’appetito durante la menopausa.

3. Kilocal Age Menopausa

Kilocal Age Menopausa

Kilocal Age Menopausa è un altro integratore alimentare naturale che ha la funzione di stimolare direttamente il metabolismo dei lipidi, cosa importantissima durante la menopausa.

Questo integratore, infatti, agisce direttamente sia sul metabolismo dei lipidi, permettendo di smaltire tessuto adiposo in eccesso sul girovita, sia sul mantenimento stesso dell’equilibrio del peso corporeo (soprattutto a livello addominale).

Permette anche di ridurre l’assimilazione dei grassi assunti già durante i pasti. Essendo ricco di fibre stimola il movimento intestinale, aiutando anche a combattere la ritenzione idrica che affligge molte donne in menopausa.

4. YMEA Silhouette

YMEA silhouette-con-pillole

Vi mostriamo un ultimo integratore, ovvero YMEA Silhouette, che sta riscuotendo anche molto successo tra le donne in menopausa.

Questo perché, l’azienda produttrice ha creato una linea completa di prodotti specifici per i sintomi più comuni della menopausa, tra cui l’accumulo di peso e gli attacchi di fame. Questo integratore contiene ingredienti che da un lato riescono a tenere sotto controllo il peso corporeo, mentre dall’altro riescono ad agire a livello del metabolismo, normalizzandone il più possibile le funzioni principali e permettendo a tutte le donne in menopausa di ritrovare la forma perduta. 

C’è da dire anche che, al fine di evitare delle ripercussioni negative sulla qualità della vita e della propria forma fisica, sarebbe ideale iniziare ad assumere gli integratori per la menopausa già con la manifestazione dei primissimi sintomi. 

Quindi, occorrerebbe prevenire i segnali della menopausa già alle prime irregolarità per evitare conseguenze peggiori e ciò vuol dire iniziare ad assumere dei prodotti specifici quelli indicati sopra, prima che le mestruazioni scompaiano del tutto.

Ma si tratta di integratori che possono essere benissimo usati anche durante la menopausa per combattere i kg in eccesso e riportare il metabolismo in condizioni pressoché normali. 

Alimenti che vi aiuteranno a perdere peso durante la menopausa

Esistono, oltre agli integratori, degli alimenti che possono contribuire a farvi perdere peso e grasso accumulato a causa del subentrare della menopausa? La risposta è affermativa e vi consigliamo di inserire questi cibi nella vostra dieta per aiutarvi a controllare il vostro peso. 

Tra questi alimenti abbiamo:

  • Soia (ma da assumere sempre con moderazione)
  • Cereali integrali;
  • Legumi;
  • Semi e frutta secca come noci, mandorle, semi di lino ecc.
  • Olio extravergine di oliva;
  • Pesce azzurro come tonno e salmone;
  • Carni bianche come pollo e tacchino;
  • Verdura e frutta di stagione;
  • Frutti rossi;
  • Alghe;
  • 1 quadratino di cioccolato extrafondente (utile sia per il buonumore che per l’equilibrio metabolico).

Stile di vita necessario per mantenere il peso ed essere in salute durante la menopausa

Stile di vita necessario per mantenere il peso ed essere in salute durante la menopausa 

Abbiamo parlato di alcune possibili soluzioni per combattere i kg in eccesso e tornare in forma durante la menopausa come gli integratori e i cibi più adatti. Ma questi fattori, vanno combinati insieme ad uno stile di vita sano.

Con una dieta sana ed equilibrata e l’allenamento adatto, avrete insieme i principali fattori che contribuiscono a mantenervi sane e in forma anche durante la menopausa. Per quanto riguarda la dieta sana ed equilibrata, vi consigliamo di scegliere i cibi indicati sopra, ma non solo: in linea generale, la dieta da seguire in menopausa dovrebbe prevedere calcio ogni giorno per prevenire l’osteoporosi.

Per quanto riguarda la distribuzione dei cibi, è meglio prevedere la scelta di proteine magre e di alimenti che contengono grassi omega 3 (i cosiddetti grassi buoni). In  questo modo, il pesce azzurro andrebbe mangiato tre volte alla settimana, così come le carni bianche.

Ogni giorno vanno assunte le fibre, vitamine contenute in frutta e verdura bioflavonoidi e antiossidanti.

Occorre poi mangiare con poco sale, e portare in tavola verdura e frutta quattro volte al giorno, senza dimenticare di bere molta acqua. I carboidrati si possono mangiare, ma sono sempre da preferire i legumi e i cereali integrali.

Evitate il cibo spazzatura, i fritti, i grassi idrogenati, ma soprattutto evitate di “spiluccare” durante la giornata per contrastare gli attacchi di fame. Limitatevi ai 5 pasti giornalieri  e come spuntino, prediligete sempre la frutta fresca, la frutta secca o uno yogurt magro. Per quanto concerne l’allenamento, uno stile di vita sano prevede almeno 20 minuti di attività fisica per tre volte a settimana.

Se non ve la sentite di fare pesi, esistono delle attività ideali da fare in menopausa, come il Pilates e lo Yoga che contribuiranno non solo al vostro benessere fisico ma anche psichico. Se avete una vita molto frenetica, sarà sufficiente andare a lavoro a piedi, o ritagliarsi del tempo per fare una semplice camminata al giorno.

Oltre che a permettervi di mantenere il peso può contribuire significativamente sul vostro buonumore.

Leggi anche: Come dimagrire velocemente ma in modo sicuro, secondo gli Esperti

Fitormoni e Terapia ormonale sostitutiva femminile 

Fitormoni e Terapia ormonale sostitutiva femminile

Esiste altre opzioni per contrastare i sintomi peggiori della menopausa, come l’aumento ponderale, ovvero la fitoterapia e la terapia ormonale sostitutiva femminile.

Di cosa si tratta, brevemente?

Si tratta,  nel caso della fitoterapia, di utilizzare la natura come gli estratti di salvia, erba medica, dong quai e agnocasto per contrastare tutti i disturbi della menopausa. 

In fitoterapia vengono adoperati, in sostanza, piante officinali e minerali, in grado di andare a lenire i sintomi, legati a quei cambiamenti fisiologici che accompagnano proprio il periodo della menopausa. La fitoterapia crea dunque, tramite le alternative alle piante più note possibili (o di potenziali associazioni con le stesse), delle miscele sinergiche che hanno l’obiettivo di sostenere le donne in questa fase della vita [1].

Quando si parla, invece, di Terapia Sostitutiva Ormonale Femminile (TOS)  si fa riferimento ad un tipo di terapia che agisce integrando gli ormoni (e quindi gli estrogeni e il progesterone) per contrastare i disturbi tipici della menopausa o per prevenire alcuni disagi che si verificano poi nel lungo periodo.

La terapia ormonale sostitutiva può essere somministrata al tutte le donne entro i 60 anni di età. Preferibilmente, dovrebbe essere effettuato entro il primo anno dall’ultima mestruazione e sempre entro i primi 10 anni dall’inizio della menopausa.

Essendo, per l’appunto, una terapia a base di ormoni (ma anche per quanto riguarda il discorso “fitoterapia”) qualunque donna volesse intraprenderla dovrebbe consultare un medico per avere tutte le informazioni e capire se è la terapia più adatta al suo caso. 

Di Sofia Rossi

Salve, sono Sofia Rossi. Sono l'autrice di Via di Salute. Ho fatto il mio Bsc in Nutrizione Umana e Dietetica presso l'Università Complutense di Madrid. Amo scrivere di nutrizione, salute e argomenti correlati. Ho scritto per alcuni famosi giornali e riviste negli ultimi 6 anni.