
Panoramica della dieta Chetogenica
La dieta Chetogenica è una dieta low carb, cioè una dieta a basso contenuto di carboidrati. A differenza di altre diete low carb, però, la dieta Chetogenica favorisce l’assunzione dei grassi, come fonte di energia alternativa ai carboidrati, piuttosto che le proteine.
Dunque, il funzionamento che sta alla base di una dieta Chetogenica è piuttosto semplice: esso parte dal presupposto che si basa sulla riduzione delle calorie e dovuto all’abolizione dei carboidrati.
Questo abbassamento della quota degli zuccheri, va inevitabilmente associata ad un giusto livello di proteine e un elevato contenuto percentuale di grassi.
È questo il meccanismo che permette di perdere peso corporeo e che ha reso la dieta Chetogenica una dieta di successo ed efficace, nei fatti.
Tutto questo meccanismo altro non fa che permettere al nostro organismo di aumentare notevolmente la combustione dei grassi e degli accumuli adiposi. Tramite l’assunzione maggiore dei lipidi, infatti, si andranno a migliorare i processi metabolici legati all’assorbimento sia degli zuccheri che dei grassi stessi.
Quando vengono infatti, utilizzati i grassi come fonte di energia alternativa, ciò che avviene è praticamente il consumo totale di grassi (dovuto anche all’accumulo continuo di zuccheri nel nostro corpo) permettendo e ottimizzando il dimagrimento all’interno del nostro organismo.
Il dimagrimento sarà proprio inevitabile grazie quindi alla riduzione delle varie sacche di grasso in eccesso presenti nel nostro corpo.
Questo processo nel nostro organismo ha un nome tecnico, chiamato chetosi. Nella chetosi, in sostanza, avviene una maggiore produzione di corpi chetonici. Come fonte di energia alternativa, infatti, il corpo andrà a generare molecole di chetoni al posto di quelle di glucosio.
Questi chetoni, o corpi chetonici rappresentano, così come il glucosio, molecole di carburante. Queste molecole di carburante permettono le funzioni vitali ed essenziali del nostro organismo, mentre il corpo stesso sta esaurendo lo zucchero nel sangue. E al contempo vengono intaccati i depositi di grasso.
La dieta Chetogenica rappresenta, ad oggi una vera e propria strategia nutrizionale che ha, come scopo principale, la ricerca di fonti di energia alternative a quelle fornite dall’eccesso di carboidrati.
A questo punto, possiamo semplicemente dedurre che oltre a questo scopo di dimagrimento, la dieta punta a raggiungerne un altro ancora più ambizioso, ovvero, la prevenzione e il contenimento di alcune malattie, le cosiddette malattie metaboliche.
L’insorgere di queste malattie, infatti è dovuto proprio all’eccesso di zuccheri nel nostro corpo, come ad esempio il Diabete e l’insulino resistenza. Questo regime alimentare non risulterà, infine, utile solamente a farci perdere peso ma potrebbe risparmiarci alcuni dei disagi salutari tipici del nostro tempo e frutto di comportamenti alimentari sbagliati.
Effetti collaterali della dieta Chetogenica
La dieta Chetogenica presenta numerosi vantaggi che vanno dalla perdita di peso alla prevenzione e contrasto di alcune patologie.
Tuttavia, come tutte le diete in circolazione, non è affatto priva di effetti collaterali.
Si tratta, ad ogni modo, di effetti collaterali che possono essere benissimo sopportati, che non causano gravi conseguenze. Se così dovesse essere e si verificassero scenari più negativi, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico.
Cosa può succedere, quindi, di negativo quando si inizia questo tipo di dieta?
Ecco alcuni possibili svantaggi, o effetti collaterali:
- ➡️ In primo luogo, quando non si consumano in quantità sufficiente ed equilibrata frutta e verdura, fagioli, lenticchie e altri alimenti simili, è possibile soffrire la mancanza di alcuni nutrienti vitali. Stessa cosa accade con la mancanza di altri elementi ricchi di elettroliti. Ad ogni modo, la mancata assunzione di questi cibi porterà inevitabilmente a delle carenze nutrizionali. Soprattutto, se fate sport, queste carenze potrebbero portare crampi, giramenti di testa e mancanza di forze.
- ➡️ Dato che anche alcuni tipi di frutta e verdura verranno quasi a mancare del tutto, è possibile soffrire soprattutto di carenza di fibre e vitamine essenziali, minerali, fitonutrienti e antiossidanti.
- ➡️ Potrebbero insorgere quindi dolori gastrointestinali, o stitichezza, ridotta densità ossea e complicazioni ai reni e al fegato (la dieta pone sotto uno stress extra tutti gli organi [1].
- ➡️ Anche se è un tipo di dieta consigliata per chi ha problemi di cuore in quanto riduce il colesterolo cattivo, poiché la dieta Chetogenica è comunque ricca di grassi, si potrebbero riscontrare livelli di colesterolo più alti, aumentando il rischio di insufficienza e problemi di natura cardiaca.
- ➡️ Anche se è una delle migliori strategie alimentare per chi ha il diabete, per coloro che assumono farmaci per questo tipo di malattia, proprio a causa del fatto che la Chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati, può essere necessario modificare la dose quando ci si rende conto che la glicemia scende troppo.
- ➡️ Keto flu (o influenza Chetogenica): questo rappresenta uno degli effetti collaterali più di rilievo per quanto riguarda la dieta Chetogenica. Viene definita influenza, ma in realtà è solo il corpo che cerca di adattarsi al nuovo regime alimentare, manifestando, però tutta una serie di sintomi parainfluenzali. Questi sintomi parainfluenzali corrispondo a mal di testa, mancanza di concentrazione, senso di stanchezza e spossatezza. Ma, come abbiamo appena affermato, si tratta di una diretta conseguenza del cambio di regime alimentare. Si tratta, tuttavia, di manifestazioni momentanee. Questi sintomi sono dovuti, in sostanza, alla disintossicazione dallo zucchero. In realtà, si tratta solo di un periodo di adattamento e transitorio dell’organismo, il quale sta vivendo una fase di trasformazione metabolica. Il tutto dovrebbe risolversi in pochi giorni.
Facendo l’elenco di tutti questi effetti collaterali, esiste un modo per sopperire alle carenze nutrizionali, o ad evitare la keto flu? Sì, esiste un modo che è quello di bere di più, per evitare disidratazione e di assumere integratori con elettroliti, vitamine e fibre.
Elenco di alimenti + bevande inclusi nella dieta Chetogenica

Dopo aver elencato quali sono i possibili effetti collaterali quando si decide di seguire una dieta Chetogenica ecco quali sono le bevande e gli alimenti inclusi. Per far sì che la dieta Chetogenica funzioni come si deve, ecco tutto ciò che dovete comprare ed avere a disposizione nelle vostre dispense:
Per quanto riguarda le proteine, meglio optare per:
- Proteine magre provenienti dalle carni bianche come il pollo o il tacchino. Devono essere rigorosamente provenienti da allevamenti biologici.
- Sono consentite anche le proteine magre del manzo e del vitello, della lonza di maiale. Purché si tratti sempre di carni biologiche e non provenienti da allevamenti intensivi e devono essere nutriti a terra.
- Ricordare sempre di portare nella vostra tavola le proteine del pesce, specialmente di quelli che contengono Omega 3 come salmone e tonno.
- Le uova biologiche sono consentite, purché siano sempre freschissime.
- Sono consentite anche le proteine provenienti dal latte e i suoi derivati.
Per quanto riguarda i grassi, la scelta deve ricadere sempre su:
- I grassi buoni e quelli ricchi di omega 3 come quelli del tonno e del salmone.
- Olio d’oliva e olio di cocco.
- Burri e oli provenienti da semi e frutta secca (come il burro d’arachidi)
- Frutta secca
- Cioccolato fondente almeno all’85%. È l’unico dolce consentito ma sempre in minime quantità
- E uno dei cibi per eccellenza ovvero l’avocado
Da mangiare in grandi quantità anche le verdure a foglia verde come:
- Cetriolo
- Sedano
- Spinaci
- Bietole
- Zucchine
- Cavolfiore
- Broccoli
- Asparagi
- Lattuga
- Rucola
Per quanto riguarda le bevande sono consentite:
- L’acqua, la bevanda per eccellenza.
- Tè verde e caffè, rigorosamente non zuccherati
- Tisane depurative a base di erbe e verdure verdi (sempre senza zucchero)
Si possono consumare, molto moderatamente, bibite a zero zuccheri.
Ricordiamo poi che in questa dieta sono vietati:
- Frutta: ad eccezione dei frutti rossi, che vanno consumati sempre limitatamente.
- Pane, pasta, farina, riso.
- Tutti i cereali.
- Verdure amidacee come le patate.
- Legumi.
- Dolci e merendine.
- Cibi raffinati e ricchi di conservanti.
- Alimenti trasformati e cibi pronti.
- Bevande zuccherate e succhi di frutta.
- Alcool.
- Tutti i cibi contenenti grassi trans-artificiali, come la margarina.
Conclusione
La dieta Chetogenica è una strategia nutrizionale che apporta innumerevoli vantaggi sia per quanto riguarda la nostra forma fisica che la nostra salute. Tuttavia, risulta un regime alimentare che non è privo di svantaggi o di effetti collaterali.
C’è da dire, infatti, che la dieta Chetogenica è una delle diete più controverse e discusse che ci siano oggigiorno.