Categorie
Dieta Chetogenica

Piano settimanale di dieta Chetogenica per perdere 10 kg

La dieta Chetogenica, oltre ad essere una delle diete più famose al mondo, è una di quelle che riscuote maggior successo.

Questo successo è dovuto al fatto che permette in concreto di far perdere molto peso a chi sceglie di seguirla, oltre che ad apportare notevoli miglioramenti a livello di salute.

Vediamo insieme come è possibile perdere 10 kg grazie alla dieta Chetogenica.

Panoramica sulla dieta Chetogenica

Piano settimanale di dieta Chetogenica per perdere 10 kg

Prima di mostrarvi come questo celebre regime alimentare vi permetterà di smaltire grasso e kg in eccesso, vediamo in generale cos’è la dieta Chetogenica e come funziona.

La dieta Chetogenica è una delle diete di successo che fa parte della grande famiglia delle cosiddette diete low carb e cioè di quella famiglia di diete che, grazie alla riduzione più o meno drastica dei carboidrati, permette di perdere peso, e di conseguenza il grasso corporeo.

Il grande successo di questa dieta sta proprio nel fatto che consente la perdita di peso e di accumuli di adipe più velocemente ed in maniera sicura.

In maniera rapida per un meccanismo di scioglimento dei grassi molto efficienti, sicura perché sostituisce un macronutriente necessario per svolgere le funzioni vitali del nostro organismo con un altro. Infatti, la dieta Chetogenica si basa su una maggiore assunzione dei lipidi (o dei grassi) a discapito degli zuccheri.

La dieta Chetogenica, o Cheto, rappresenta dunque un regime alimentare che punta tutto il suo successo nella drastica riduzione dei carboidrati.

Questo per far sì che possa essere avviato un diverso processo metabolico. Questo diverso processo metabolico prende il nome di chetosi, ed è il meccanismo principale su cui si basa il funzionamento di questa dieta. Esso, utilizzerà i corpi chetonici in modo che il nostro corpo produca l’energia necessaria per la sopravvivenza non più dal glucosio ma dai grassi.

Alla base della dieta Chetogenica quindi si pongono i chetoni e la chetosi. È facile dedurre che è proprio da questo processo che prende il nome questa dieta.

Tornando al meccanismo intrinseco di funzionamento di questa dieta e su ciò che accade al nostro organismo, il nostro corpo come fonte di energia alternativa, aumenterà la produzione chetoni, una molecola di carburante, mentre il corpo sta esaurendo lo zucchero nel sangue.

Quando si riduce il consumo di carboidrati e si mangia solo la giusta quantità di proteine, si verifica la produzione di chetoni. Il nostro fegato praticamente trasformerà il grasso corporeo in chetoni quando verranno consumati i cosiddetti cibi keto-friendly, ovvero i cibi pro-chetosi, che non sono altro che quelli consentiti in questo tipo di dieta.

Questi cibi, i quali vengono quindi utilizzati dal nostro corpo come fonte alternativa di energia, fanno sì che il nostro organismo, aumenti notevolmente la combustione dei grassi, il che aiuta a ridurre al minimo le riserve di grasso in eccesso.

Questo approccio brucia grassi non solo vi consente di perdere peso, ma può anche respingere le voglie (di zuccheri si intende) durante il giorno ed evitare crolli di energia.

Il motivo per cui questa dieta è così popolare non è dovuto, tuttavia, solamente al fatto che funziona ma anche perché fornisce ottimi benefici per la salute, ma al contempo permette la perdita di peso.

Viene proposta non solo per il trattamento dell’obesità e del diabete mellito o di altre malattie metaboliche, ma addirittura a livello sperimentale nel campo dello sport e dell’anti-aging o come panacea di molte malattie (disturbo bipolare, Alzheimer, ipertensione arteriosa, ecc…).

Alcuni tipi di dieta Chetogenica vengono utilizzati in ambito clinico (ad esempio contro l’epilessia non responsiva ai farmaci, obesità grave associata a certe patologie metaboliche ecc), ma si tratta di sistemi prevalentemente sfruttati nel campo del fitness (come aiuto alla definizione della massa muscolare) e della cultura estetica in generale.

Dieta Chetogenica per dimagrire

La dieta Chetogenica viene seguita, principalmente per perdere peso. Ma si tratta di una dieta adatta a tutti e per qualunque occasione.

La dieta Chetogenica, infatti non viene utilizzata solo per perdere peso da persone in sovrappeso, ma viene anche seguita da persone normopeso per perdere alcuni chili in vista di occasioni particolari e poco tempo a disposizione: ad esempio una cerimonia di nozze o per la ‘prova costume’.

Ma viene utilizzata molto anche dai body builder per la cosiddetta fase di “cutting” o definizione. In questo modo, è possibile infatti, poter intaccare il grasso in eccesso in modo da far venire fuori il muscolo, rendendolo, appunto più definito.

In questi casi, molti aumentano la quota proteica per preservare maggiormente la massa muscolare. Ma, al posto di utilizzare un’iperproteica si preferisce utilizzare i grassi, in quanto ottima fonte energetica, per poter continuare a svolgere i propri esercizi di forza e resistenza.

Per qualunque motivo si utilizzi, è stato dimostrato da diversi studi, così come nella prassi, che la dieta Chetogenica funziona per perdere peso. Grazie ad essa è possibile, infatti, smaltire molti chili ed è il protocollo che viene scelto anche in casi di sovrappeso e obesità.

Si pensi al fatto che i principi base della dieta Chetogenica che costituiscono l’assunzione di pochissimi carboidrati, tantissimi grassi, e la giusta quantità di proteine costituiscono un  regime alimentare che, nato come protocollo contro l’epilessia, si è sempre più diffuso come dieta per dimagrire [1, 2, 3, 4].

E funziona molto di più, anche rispetto a diete che seguono la stessa logica del taglio dei carboidrati.

Quindi, pur rientrando nella stessa categoria di molte altre diete low carb, molti studi hanno dimostrato che la Chetogenica è superiore alle altre per quanto riguarda efficacia sia nel perdere peso che nel mantenere costanti nel tempo i risultati ottenuti.

Un altro studio ha dimostrato che chi segue la dieta Chetogenica ha perso 3 volte più peso di chi segue la dieta a basso contenuto di carboidrati per la cura del diabete [5]. Quindi, nonostante sia una low carb come altre diete in circolazione, la sua efficacia si basa sul fatto che, tramite la restrizione dei carboidrati, viene simulato il digiuno fisiologico che di conseguenza provoca i cosiddetti chetosi nutrizionale.

Ma attenzione: quando si tratta di perdere peso, anche la dieta Chetogenica segue la logica del taglio: in questo caso del taglio delle calorie. Perché mangiare in stile chetogenico, non vuol dire ingerire tutto il grasso che volete, o mangiare solo i fritti, ma anche questa dieta funzionerà per la perdita di peso solo se viene creato un deficit calorico.

Cosa vuol dire tutto questo?

Semplicemente che la dieta Chetogenica è una dieta ipocalorica e cioè include degli alimenti a basso contenuto calorico e altamente sazianti e che aiutano a perdere peso.

Questa logica mira all’obiettivo di creare deficit calorico e cioè quella condizione in cui si assumono matematicamente meno calorie di cui si ha bisogno.

Solo col deficit calorico, che altro non è che il taglio delle calorie, è possibile realmente perdere peso, anche con la dieta Chetogenica. Ma come permette, nello specifico, oltre al taglio delle calorie, questa dieta di perdere così tanto peso? Semplice, proprio con il processo che abbiamo spiegato sopra, ovvero i chetosi.

Succede in pratica che, privando l’organismo del glucosio come fonte energetica primaria, il nostro corpo sarà costretto a trovare una fonte di energia alternativa a cui fare riferimento. Questa fonte di energia sono appunto i corpi chetonici che vengono prodotti dal nostro fegato.

Inoltre, l’abbassamento drastico e progressivo dei livelli di insulina provocati dalla privazione degli zuccheri porterà il nostro organismo a bruciare la riserva di grassi che viene immagazzinata nel nostro organismo sotto forma di grasso adiposo.

Quello che succede quando si utilizzano i chetoni come fonte di energia, quindi  e come già accennato nel paragrafo precedente, consiste nel bruciare il grasso corporeo in eccesso e contemporaneamente costruire i muscoli mentre si riduce la massa grassa corporea. Questo permetterà in concreto di smaltire moltissimi kg in eccesso.

Programma di dieta Chetogenica di 7 giorni per la perdita di peso

Prima di mostrarvi un piano alimentare completo di 7 giorni, vi faremo un elenco della spesa ideale per quanto riguarda l’alimentazione Chetogenica. Nella vostra lista della spesa, infatti, non devono mai mancare i seguenti alimenti:

  • Uova: devono essere biologiche di animali allevati al pascolo;
  • Pollame: si possono sempre mangiare le carni di pollo e tacchino;
  • Pesce azzurro: tutto il pesce bianco, salmone, tonno, aringhe e sgombri;
  • Carne: da prediligere quelle di animali nutriti ad erba (grass-fed);
  • Latticini interi: ad esempio, yogurt, burro ghee, panna, formaggi a pasta grassa, formaggio di capra e formaggio cremoso;
  • Noci e semi: ad esempio, noci di macadamia, mandorle, noci, semi di zucca, arachidi e semi di lino;
  • Burri di noci: ad esempio, burro naturale di arachidi, di mandorle e di anacardi;
  • Grassi sani: olio MCT, olio di cocco, olio extravergine d’oliva, burro ghee, olio di avocado, olio di semi di lino e burro di cocco.
  • Avocado: il super food per eccellenza.
  • Verdure non amidacee: come verdure a foglia verde, broccoli, pomodori, funghi e peperoni.
  • Frutti rossi e fragole: occasionalmente si possono consumare, ad esempio, ribes, mirtilli, more e lamponi;
  • Condimenti: sale, pepe, aceto, succo di limone, erbe fresche e spezie.

Il menù della dieta Chetogenica: i cibi da evitare

Vi ribadiamo poi, che sono assolutamente da evitare alimenti ricchi di carboidrati, come:

  • Pane, pasta e prodotti da forno:
  • Dolci e cibi zuccherati o merendine industriali
  • Bevande zuccherate
  • Cereali e prodotti a base di cereali
  • Verdure amidacee: tra tutte, patate, patate dolci, zucca, mais, piselli e zucca;
  • Fagioli e legumi: ad esempio, fagioli neri, ceci, lenticchie;
  • Frutta: la frutta non è ammessa in Chetogenica, ad eccezione di frutti rossi e avocado;
  • Salse ad alto contenuto di carboidrati come ad esempio, ketchup, salsa barbecue e altri condimenti per insalata con zuccheri aggiunti.
  • Le bevande alcoliche.

Ecco invece un programma di dieta per 7 giorni di 1500 calorie che vi permetterà di perdere fino a 10 kg in un mese.

LUNEDÌ
COLAZIONE: 1 yogurt greco e 30 gr di cocco
SPUNTINO: un dolce proteico a basso contenuto di carboidrati (come, ad esempio, un tortino fatto di farina di cocco, cioccolato extra fondente e uova)
PRANZO:150 gr di tacchino e 200 gr di funghi
SPUNTINO: 1 cestino di avocado e gamberi
CENA: 200 gr di nasello e un’insalata fatta con 100 gr di fagiolini e 100 gr di pomodori condita con aceto di mele e olio di oliva
MARTEDÌ
COLAZIONE: 200 ml di latte parzialmente scremato e 30 gr di mirtilli
SPUNTINO: 2 uova sode
PRANZO: 2 hamburger di pollo e un’insalata di pomodorini e avocado
SPUNTINO: 30 gr di grana padano
CENA: 200 gr di branzino e un’insalata fatta con sedano, pomodori e cetrioli
MERCOLEDÌ
COLAZIONE: 1 yogurt greco, 50 gr di frutti rossi e 30 gr di noci
SPUNTINO: un avocado
PRANZO: 2 omelette prosciutto e formaggio e 200 gr di insalata mista
SPUNTINO: 30 gr di parmigiano
CENA: 150 gr di tacchino e 200 gr di asparagi
GIOVEDÌ
COLAZIONE: 200 ml di latte di cocco e 20 gr di pistacchi
SPUNTINO: 50 gr di bresaola e 5 fragole
PRANZO:120 gr di vitello e 200 gr di spinaci
SPUNTINO: 1 yogurt greco+ 30 gr di frutta secca
CENA: 200 gr di orata e 200 gr di cavolfiore
VENERDÌ
COLAZIONE: 2 uova strapazzate un tè verde non zuccherato
SPUNTINO: 30 gr di noccioline
PRANZO:2 hamburger di tacchino e 200 gr di insalata di lattuga e pomodori
SPUNTINO: 1 snack fatto di farina di cocco, stevia liquida, ricotta e cioccolato extrafondente 
CENA: una zuppa di pesce e 200 gr di zucchine
SABATO
COLAZIONE: 200 ml di latte di mandorle non zuccherato e un’insalata di frutta fatta con avocado mirtilli e fragole.
SPUNTINO: 30 gr di noci
PRANZO:200 gr di spaghetti di zucchine con gamberi e pomodorini
SPUNTINO: 50 gr frutti rossi e 1 yogurt greco 
CENA: 2 omelette ricotta e spinaci e 200 gr di broccoli
DOMENICA
COLAZIONE: 1 yogurt greco con 10 gr di semi di lino e 50 gr di fragole
SPUNTINO: 30 gr di mandorle
PRANZO: zuppa di pesce e 200 gr di spinaci
SPUNTINO: 2 involtini di prosciutto lattuga e salmone
CENA: 200 gr di salmone e 200 gr di asparagi

Leggi anche: Effetti collaterali della dieta Chetogenica – Suggerimenti per ridurre al minimo le carenze

Conclusioni

La dieta Chetogenica rappresenta la scelta migliore se volete smaltire i kg di troppo.

Oltre a perdere peso, sono piuttosto numerosi i benefici di questa dieta, tra cui il trattamento di alcune patologie legate a problemi metabolici, come ad esempio il diabete. Tuttavia, trattando di patologie di una certa portata è sempre meglio consultare il proprio medico prima di seguire questa dieta e anche di fare attenzione se si hanno allergie alimentari.

Di Matteo Romano

Salve, sono Matteo Romano. Sono un autore di Via di Salute. Ho conseguito una laurea in medicina presso l'Università dell'Islanda. La nutrizione è la mia passione e i miei articoli su alimentazione e salute sono stati letti da milioni di persone.