Quando si fa riferimento a quello che viene considerato “il re di tutti gli ormoni”, ovvero il testosterone, ci si riferisce al fatto che la sua presenza all’interno del nostro organismo sia ai livelli normali.
Ma che succede se i livelli di testosterone nel sangue sono bassi? Si rivelano dei sintomi tipici che descriveremo in questo articolo.
Poi, elencheremo tutti i metodi naturali per aumentare il testosterone e riportare i tuoi livelli alla normalità.
Che cos’è il testosterone?

Facciamo una breve introduzione per capire che cos’è il testosterone, da dove proviene e le sue principali funzioni all’interno dell’organismo.
Il testosterone è un ormone di tipo steroideo che appartiene alla categoria degli androgeni. Esso viene prodotto dalle cellule di Leydig, le cellule presenti all’interno dei testicoli.
Nel corpo femminile, invece viene prodotto nelle ovaie in concomitanza con la secrezione degli estrogeni (i tipici ormoni femminili).
Quali funzioni svolge per l’uomo e la donna?
In entrambi i sessi, il testosterone è preposto a svolgere un ruolo fondamentale nel metabolismo.
Ha anche un’importante funzione sessuale: nell’uomo regola il desiderio sessuale, l’erezione e il raggiungimento del piacere sessuale. Anche nelle donne, la giusta quantità di testosterone contribuisce ad avere una maggiore libido.
Sintomi del testosterone basso negli uomini
Sono diversi, i sintomi che si possono presentare a causa del testosterone basso. Ve li elencheremo sotto, facendo una distinzione tra uomini e donne.
Per quanto riguarda il sesso maschile, una presenza di testosterone al di sotto dei livelli normali può cause alcuni sintomi, in modo particolare, nella sfera sessuale, come:
- ➡️ Riduzione del desiderio sessuale.
- ➡️ Erezioni spontanee meno frequenti. Un livello basso di testosterone, non solo porterà ad una minore frequenza di erezione, ma potrebbe compromettere l’erezione stessa.
- ➡️ Problemi di fertilità. Questo perché, oltre che difficoltà di erezione, il testosterone basso incide sulla quantità di produzione dello sperma stesso.
A livello metabolico potrebbe causare:
- Un rallentamento generale del metabolismo, che porterà inevitabilmente ad aumento del peso e del grasso corporeo.
- L’insorgere un disturbo denominato ginecomastia o “tessuto mammario ingrossato”. Si ritiene che questo effetto si verifichi nell’uomo a causa di uno squilibrio tra testosterone ed estrogeni.
- Un aumento del senso di pesantezza, affaticamento, stanchezza.
- Una conseguente mancanza di energia.
- Una diminuzione generale della massa muscolare.
- Difficoltà a far sviluppare altra massa muscolare nonostante lo sforzo fisico.
Ci sono anche altri sintomi che il testosterone basso può provocare negli uomini come:
- Depressione e diminuzione dell’autostima.
- Perdita dei capelli,
- Problemi di memoria,
- Anemia o osteoporosi.
- Problemi nel ritmo sonno/veglia.
Sintomi del testosterone basso nelle donne
Tra i sintomi più frequenti nelle donne (alcuni in comune con quelli degli uomini) noteremo che ci saranno:
- ➡️ Una diminuzione o mancanza di desiderio sessuale.
- ➡️ Dei problemi di crescita dei capelli (ma anche perdita dei capelli stessi).
- ➡️ Il ciclo diventa irregolare, o addirittura assente.
- ➡️ Problemi di fertilità.
- ➡️ Maggiore debolezza ossea.
- ➡️ Un metabolismo poco attivo e acquisizione di grasso corporeo. Anche nelle donne con un livello di testosterone basso, c’è un rischio maggiore di prendere peso e grasso.
Soluzioni per il testosterone basso
Abbiamo compreso che, avere un livello di testosterone che sia al di sopra dei livelli normali è di fondamentale importanza.
Scendere al di sotto di questo livello comporta tutta una serie di sintomi che compromettono, di fatto, la nostra vita quotidiana. Ovviamente, la cosa importante, è quella di correre ai ripari.
Una prima soluzione potrebbe essere la terapia sostitutiva del testosterone. Esistono, infatti, diversi tipi di terapie sostitutive, sia per l’uomo che per la donna per sopperire ad un livello basso di testosterone. Dai cerotti, ai gel topici, fino agli integratori di Testosterone, sono diverse le soluzioni per una terapia sostitutiva.
Ma, come tutte le terapie, queste possono avere degli effetti collaterali o avere determinati costi.
Pertanto, occorrerebbe trovare dei metodi alternativi, come i metodi naturali, per poter “innalzare” nuovamente il nostro livello di testosterone nel sangue.
Nel paragrafo successivo indicheremo quali sono queste terapie naturali per aumentare i livelli di testosterone.
12 consigli per aumentare il testosterone in modo naturale
Dopo avervi elencato tutti i sintomi del testosterone basso, adesso, vi elencheremo tutte le possibili soluzioni naturali per far sì che innalziate il vostro livello di testosterone e che possiate ritrovare il vostro benessere generale.
Quindi, come fare per aumentare il testosterone naturalmente?
Ecco i 12 migliori rimedi naturali per aumentare il testosterone nel sangue:
1. Seguire un regime alimentare sano

Mangiare sano, rappresenta la migliore soluzione in generale per stare bene.
Ma per quanto riguarda il testosterone basso e l’aumento dei suoi livelli, sarà necessario rivedere la vostra alimentazione ed iniziare a seguire una dieta bilanciata nei nutrienti [1].
Ciò che ingerite, infatti, ha un impatto importante sul testosterone, pertanto, è necessario prestare attenzione all’apporto calorico a lungo termine e a ciò che decidete di portare a tavola.
Una dieta troppo ripetitiva e restrittiva può essere controproducente per innalzare il vostro livello di testosterone.
Un regime alimentare sano deve essere bilanciato in tutti i nutrienti. È giusto quindi assumere anche un buon apporto di proteine e di carboidrati. Quindi, sarà necessario assumere proteine di qualità e cereali integrali per impostare la vostra alimentazione “innalza testosterone”.
In linea generale una dieta con un sano equilibrio di grassi, proteine e carboidrati è la scelta migliore per ottimizzare sia i livelli di testosterone che la qualità della vostra salute a lungo termine.
2. Introdurre i grassi buoni nella vostra dieta

Oltre che bilanciare la vostra alimentazione in macronutrienti come carboidrati e proteine, la vostra alimentazione pro testosterone dovrebbe anche essere ricca di grassi.
Attenzione: parliamo di cibi contenenti acidi grassi insaturi (i cosiddetti grassi buoni) e piccole quantità di grassi saturi [2, 3].
Questi cibi, infatti, possono favorire la produzione di questo Testosterone. In sostanza, dovreste portare a tavola cibi con pochi acidi grassi saturi e molti grassi buoni come l’avocado, il salmone, la frutta secca e gli oli di qualità, come ad esempio l’olio d’oliva.
Non solo grassi buoni ma, come dicevamo sopra, la vostra dieta non deve essere mai “restrittiva”, ma deve essere bilanciata in tutti i suoi nutrienti.
3. Evitare comportamenti alimentari sbagliati
Se abbiamo discusso sopra, riguarda ad un’alimentazione sana e bilanciata, adesso è possibile affermare, di conseguenza, che un’altra causa di uno squilibrio ormonale, soprattutto per quanto riguarda il testosterone è proprio lo squilibrio alimentare [4].
Per squilibrio alimentare non parliamo solamente di mancanza di equilibrio tra i vari nutrienti, ma anche i digiuni e le abbuffate. Ricordate quindi che ogni pasto privo di nutrienti, non variegato può danneggiare seriamente il vostro livello ormonale.
Quindi niente eccessi di deficit calorico. D’altra parte, un altro comportamento sbagliato che può realmente compromettere il vostro livello di testosterone è rappresentato dalle cosiddette abbuffate.
Sottoporre il vostro corpo allo stress delle abbuffate, infatti, contribuisce ad avere squilibri ormonali.
Un’altra cosa a cui dovrete prestare attenzione è anche la qualità del cibo. Mangiando cibo di scarsa qualità o soffrendo di un deficit calorico sostanziale, potreste incorrere in conseguenze dirette legate ad un basso livello di testosterone. Ed iniziare a soffrire di tutti i sintomi indicati sopra.
Quindi, evitate comportamenti alimentari sbagliati e seguite un’alimentazione come quella indicata nei primi due consigli.
4. Mangiare cibi ricchi di allicina

Mangiare cibi con una percentuale elevata di allicina come l’aglio e altre verdure liliacee può davvero aiutarvi ad aumentare naturalmente i livelli di testosterone [5, 6].
L’allicina è un amminoacido sulfureo che ha proprietà antibatteriche. Ma la sua funzione più importante è quella di ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo ormone può compromettere la produzione del testosterone, per questo può essere definito come il suo antagonista.
Ovviamente, non tutti gradiscono il sapore o l’odore dell’aglio, perciò, questo consiglio rimane molto soggettivo.
5. Perdere peso se necessario

Diversi studi hanno mostrato l’associazione che intercorre spesso tra le persone in sovrappeso e il deficit di testosterone nel sangue [7, 8, 9].
La ragione principale potrebbe essere proprio l’elevata percentuale di grasso corporeo, che compromette il livello normale di questo ormone.
Per questo motivo sarebbe necessario consultare un medico nutrizionista per perdere peso, non solo per aumentare il testosterone ma anche per migliorare la vostra qualità di vita e per migliorare la vostra salute.
Articoli utili:
👉 Come dimagrire velocemente ma in modo sicuro, secondo gli Esperti
👉 Dieta per dimagrire velocemente per il 2022 [Perdere 5-10 Kg]
6. Praticare attività fisica con regolarità

Lo sport è un toccasana, anche per livelli bassi di testosterone. Per chi soffre di livelli di testosterone basso in modo particolare, l’ideale sarebbe l’allenamento con i pesi [10].
Se unito ad una buona alimentazione, i vostri livelli di testosterone con questo sport aumenteranno normalmente. E di conseguenza anche la vostra massa muscolare.
7. Avere un adeguato riposo
Per aumentare il livello di testosterone non occorre solo fare sport, ma questo deve essere inevitabilmente associato al giusto riposo. Non occorre essere dei campioni di “sonno”: bastano le canoniche 7/8 ore di fila per far sì che il vostro testosterone possa aumentare naturalmente.
8. Ridurre lo stress
Se parliamo di riposo, non possiamo non menzionare anche la gestione dello stress come fattore determinante per innalzare i livelli testosterone.
Questo perché, in generale, lo stress innalza i livelli di cortisolo che provoca, conseguentemente, anche degli sbalzi dei livelli di testosterone. Perciò è importantissimo ridurre i livelli di stress praticando attività come quelle di passeggiare all’aria aperta o avere hobby come la lettura o l’ascolto della musica.
Ritagliarsi un momento per sé, quindi, è importante per aumentare il vostro livello di testosterone nel sangue.
9. Ridurre l’alcool
L’alcol può inibire fortemente i livelli del testosterone nel sangue.
Per questo motivo sarebbe utile diminuire l’assunzione di alcool giornaliera, se non eliminarla del tutto. La birra, in modo particolare, va eliminata dal vostro menù di bevande.
10. Usare un supplemento naturale per aumentare il testosterone come Testogen

È possibile aumentare il testosterone in maniera naturale utilizzando un integratore come Testogen. Si tratta di un supplemento composto da 11 ingredienti naturali al 100%.
Questa miscela, oltre che rendere il prodotto naturale non presenta nessun effetto collaterale.
Cosa contiene questo prodotto e come funziona?
Testogen contiene:
- 🧬 Estratto di fieno greco.
- 🧬 Acido D-aspartico.
- 🧬 Vitamina D3.
- 🧬 Zinco.
- 🧬 Ginseng rosso coreano.
- 🧬 Boro (contenuto in molti cibi, ha la capacità di aumentare i livelli di testosterone naturalmente).
- 🧬 Estratto di foglie di ortica.
- 🧬 Magnesio.
- 🧬 Bioperina.
- 🧬 Vitamine B6 e K1.
Tra gli effetti benefici di questo integratore avrete:
- ✅ Una maggiore libido.
- ✅ Un ritmo sonno/veglia decisamente migliorato.
- ✅ Soffrirete meno di cali di energia.
- ✅ Avrete la possibilità di bruciare gli accumuli adiposi in eccesso.
- ✅ Può essere utilizzato anche durante la sessione di allenamento per aumentare la forza e la massa muscolare.
È possibile assumere l’integratore Testogen sia in capsule che in formula liquida.
Se volete maggiori info, riguardo a Testogen, vi consigliamo di leggere l’articolo:
👉 I migliori Booster di Testosterone del 2022
11. Assumente integratori di vitamine o integratori vegetali
Un’ottima soluzione per aumentare il livello di testosterone nel sangue sarebbe l’utilizzo di integratori contenenti zinco e vitamina D.
In particolare, la vitamina D, quando viene prodotta nelle giuste dosi giornaliere, può aiutare a innalzare i livelli di testosterone [11].
Purtroppo, è risaputo che gli alimenti non sono molto ricchi di vitamina D e quindi occorrerà assumerla tramite integratori o esporvi alla luce solare, cosa non facile durante la stagione invernale.
Sul mercato ci sono diversi integratori di vitamina D, l’importante è attenersi sempre alle dosi giornaliere raccomandate. Anche gli integratori di piante potrebbero essere un ‘ottima soluzione naturale sostitutiva del testosterone.
Potrete optare per degli integratori vegetali contenenti: ginseng, radici di ortica, maca, estratto di pinoli, estratto di foglie di ulivo, polline di pino, e tribolo.
12. Cercare di avere uno stile di vita sano
Ci sono molti fattori che possono influenzare i livelli ormonali, e sul testosterone in modo particolare.
Tra questi fattori è stato notato che avere uno stile di vita sano, in generale, garantisce un ruolo importante nella regolazione dei livelli di ormone sessuale e testosterone. È stato infatti dimostrato che chi conduce una vita sregolata (con un consumo eccessivo di alcol o droghe) sia più propenso ad avere anche livelli ridotti di testosterone nel sangue.
Pertanto, uno stile di vita corretto, fatto di sport, sana alimentazione, riposo e svago può aiutare ad aumentare i livelli di testosterone. Impostate quindi una routine quotidiana sana e regolare. Né gioverà non solo il vostro testosterone, ma la vostra salute in generale.
Leggi tutto su Testosterone →
→ 11 Migliori Cibi che aumentano il testosterone + [Cibi da Evitare]