Il testosterone, a livelli normali, è un ormone fondamentale per la salute di uomini e donne.
Un basso livello di testosterone può portare però ad una sintomatologia che crea disagio all’interno delle vite quotidiane di tutti noi.
Ma è possibile, tramite un’adeguata alimentazione, aumentare i livelli di testosterone? Lo scopriremo in questo articolo.
Cos’è il testosterone? A cosa serve?

Il testosterone, è un ormone di tipo steroideo facente parte degli androgeni, ovvero gli ormoni sessuali maschili per eccellenza. Ma, attenzione: anche la donna produce quantità, seppur nettamente minori rispetto all’uomo, di testosterone.
Il testosterone viene secreto, nel corpo maschile all’interno dei testicoli.
Nelle donne invece, una piccola quantità di testosterone viene prodotta all’interno delle ovaie assieme agli estrogeni. Il testosterone è chiamato a svolgere, in entrambi i sessi, diversi ruoli: uno di questi è quello di regolare il metabolismo, il desiderio sessuale e la fertilità. Possiede anche un’azione determinante sulla salute dell’apparato muscolo scheletrico.
In entrambi i sessi, infine, contribuisce al benessere e alla salute generale: il testosterone, è determinante per controllare gli sbalzi di umore e nell’uomo, in particolare, si ritiene abbia funzioni neuro-protettive. Nelle donne, in particolare, oltre che sull’umore, migliorala salute delle ossa, aumentandone la densità e prevenendo l’osteoporosi.
Sintomi del testosterone basso
A livelli normali, il testosterone è in grado di svolgere tutte le funzioni ad esso assegnate. Ma cosa succede se, questi livelli, non sono più della norma, ma sono al di sotto del livello normale?
Nel sesso maschile, soprattutto, un deficit di testosterone può causare non pochi problemi. Nella sfera sessuale, infatti, l’uomo potrebbe notare:
- Un calo del desiderio sessuale. Basso testosterone coincide un calo della libido.
- Avere meno erezioni spontanee e meno frequentemente con conseguenti problemi di fertilità
- Un metabolismo meno funzionate con conseguente aumento del peso e del grasso corporeo.
- L’insorgere un disturbo denominato ginecomastia.
- Mancanza di energia, affaticamento, stanchezza improvvisa.
- Diminuzione generale e difficoltà ad acquisire nuova massa muscolare nonostante esercizi come il bodybuilding.
- Depressione e diminuzione dell’autostima.
- Perdita dei capelli,
- Irritabilità
Cosa succede invece se il testosterone risulta basso nelle donne?
- A livello sessuale, anche nella donna potrebbe verificarsi una diminuzione o l’assenza di libido.
- Problemi di perdita o di crescita dei capelli.
- Ciclo irregolare, o addirittura assente.
- Problemi di fertilità.
- Debolezza ossea
- Metabolismo lento.
Leggi il nostro articolo approfondito su tutti i sintomi del testosterone basso.
Aumentare il testosterone con il cibo
È possibile aumentare il testosterone naturalmente, senza dover ricorrere ad aiuti “esterni”?
La risposta è affermativa, soprattutto se si pensa che la Terapia sostitutiva del testosterone ed i suoi prodotti possano causare effetti collaterali o, non essendo naturali al 100%, potrebbero far insorgere allergie e irritazioni.
Esiste, quindi, una strategia alimentare mirata per far sì che possiate riparare ad un deficit di testosterone. Strategia che tiene soprattutto conto del fatto che il corpo necessita di nutrienti specifici per produrre la quantità adeguata di testosterone giornaliera.
Questa strategia, si basa su due semplici step:
- ➡️ Mangiare cibi che stimolano la produzione naturale di testosterone.
- ➡️ Evitare cibi che ne compromettono la produzione stessa.
Seguendo questi due semplici step è possibile ritornare ai livelli normali di testosterone naturalmente ed iniziare a stare meglio.
Cibi che aumentano il testosterone
Partendo dal primo step, quali sono questi cibi “pro testosterone”?
Qui di sotto vi elencheremo 11 cibi principali che non dovranno mai mancare sulla vostra tavola se il vostro obiettivo è quello di produrre naturalmente più testosterone:
1. Cibi che contengono grassi buoni

I cibi che contengono acidi grassi insaturi (i cosiddetti grassi buoni), sono i migliori alleati in tavola per innalzare il livello di testosterone.
Questi cibi, infatti, possono favorire la produzione di questo ormone e sono cibi come l’avocado, il salmone, la frutta secca e gli oli vegetali. Una menzione speciale a parte merita l’olio d’oliva.
Consumato a crudo può rivelarsi un valido aiuto per il vostro obiettivo. L’olio extravergine d’oliva, infatti, permette di offrire al vostro organismo una spinta potente verso l’aumento naturale del testosterone.
In uno studio, i partecipanti che hanno consumato maggiormente olio d’oliva a crudo all’interno dei loro pasti quotidiani (in un periodo di tre settimane), presentavano un aumento dei livelli di testosterone tra il 17% e il 19% [1].
Il salmone poi, contiene vitamina D.
È stato dimostrato, infatti, che il supporto principale alla produzione del testosterone viene dato proprio dalla vitamina D. Questa vitamina è presente nella maggior parte degli integratori per aumentare il testosterone.
2. Proteine del siero di latte

Che sia in polvere o nel formaggio, questa proteina del siero di latte può contribuire a limitare la produzione di cortisolo e quindi a sostenere, di conseguenza, l’aumento della produzione del testosterone.
Oltre a questo, le proteine del siero di latte possono essere un valido aiuto per chi vuole sviluppare maggiore forza muscolare, associate ad esercizi di bodybuilding.
Potrebbero essere considerate l’alimento perfetto, poiché contengono un’enorme quantità di proteine e amminoacidi essenziali tanto da rientrare tra i piatti preferiti dagli sportivi [2].
3. Uova

Le uova potrebbero essere considerate una soluzione perfetta per aumentare il testosterone.
La ragione è proprio legata al fatto che contengono un’enorme quantità di proteine e amminoacidi essenziali. Non è un caso se le uova rappresentano il cibo prediletto da chi ama fare sport (soprattutto i bodybuilders).
Oltre ad avere una grande quantità proteica, il tuorlo, oltre che una preziosa fonte di vitamina D, presenta una buona percentuale di colesterolo buono, che aiuta ad aumentare la produzione stessa di testosterone [3, 4].
4. Cocco

Il cocco non è solo buonissimo da mangiare, ma innalzerà anche la vostra capacità di produrre colesterolo buono, che risulta necessario per un’ottima salute. Inoltre, dato il potere saziante, aiuterà a ridurre il grasso corporeo e a mantenere il peso.
Il controllo del peso è un altro metodo naturale per migliorare la produzione di testosterone [5].
5. Cipolle

Le cipolle possiedono un forte concentrato di fito-complessi che servono da antinfiammatori ed antiossidanti. Alcuni di questi fito-complessi hanno molecole (in particolare la apigenina e la quercetina) che sono potenzialmente dei forti stimolatori per la produzione di testosterone. Queste due molecole, combinate insieme, infatti provocano un aumento del livello di testosterone nel sangue.
6. Frutta secca e semi

Tra cibi che aumentano il testosterone vanno menzionati la frutta secca e i semi. Per quanto riguarda i semi, dovreste assumere maggiormente semi di zucca, di sesamo, di girasole. Per quanto riguarda la frutta secca assicuratevi di acquistare mandorle e le noci, sia di macadamia sia quelle brasiliane. Questi cibi hanno un’elevata dose di proteine, amminoacidi essenziali e grassi idrogenati, che in grado di incrementare la massa magra e la produzione di testosterone.
7. Frutti di mare

I frutti di mare come le ostriche, le cozze, le vongole e altri molluschi marini sono considerati anche dei cibi pro-testosterone. Alcuni di essi, come le ostriche, rappresentano degli afrodisiaci in grado di aumentare la libido. Oltre a tutto questo, è stato provato che i frutti di mare aumentano la produzione ormonale, tra cui quella del testosterone.
8. Aglio

Nonostante, l’odore potente che sicuramente non piace a tutti, questa pianta bulbosa rappresenta un potente afrodisiaco, grazie alla presenza di disolfuro di diallile, una particolare sostanza che riesce a incrementare la produzione naturale di testosterone. Ma non solo: grazie al fatto che abbassa i livelli di cortisolo, vi sentirete meno stressati e, di conseguenza, il vostro corpo può usare efficacemente ed efficientemente il testosterone che rilasciate, migliorando anche le prestazioni sessuali.
9. Zenzero

Sono note a tutti le molteplici proprietà benefiche dello zenzero. Tra queste proprietà ci sono anche quelle adatte per incrementare l’energia e la forza fisica. Tutto questo grazie al complesso multivitaminico e alle sostanze eccitanti che caratterizzano questa preziosa radice. Diversi studi, infatti hanno dimostrato che lo zenzero mette il nostro organismo in condizione di aumentare la produzione di ormone LH, un luteinizzante precursore del testosterone.
10. Fagioli

Lo zinco è uno delle sostanze che facilitano la produzione di testosterone e i fagioli sono una eccellente fonte vegetale di zinco. Oltre che essere una fonte di zinco, i fagioli sono ricchi di vitamina D. Questi micronutrienti combinati insieme rendono i fagioli perfetti per incrementare la vostra produzione naturale di testosterone.
11. Verdure crucifere

In una dieta che si rispetti, anche per quella degli sportivi, rientrano sempre le crucifere, ovvero le verdure come broccoli, cavolfiori, cavolo ecc… Questo tipo di verdure contiene un’elevata percentuale di vitamine e sali minerali in grado di abbassare i livelli di estrogeni ed aumentare quelli del testosterone.
Lista di cibi da evitare
Dopo che avete seguito il primo step, ovvero quello di acquistare cibi che innalzano il testosterone, adesso, dovete passare al secondo e cioè eliminare dalla vostra dispensa tutti quei cibi che invece compromettono la produzione di testosterone.
Quando si parla di questo genere di cibi, solitamente ci si riferisce ad essi come cibi estrogenici e cioè di alimenti che per natura contengono fito-estrogeni. Questi fito-estrogeni sono sostanze di natura vegetale che simulano all’interno del nostro corpo il funzionamento degli ormoni femminili (estrogeni).
Queste sostanze si accumulano all’interno del nostro organismo inibendo la produzione di testosterone stessa.
Quindi i cibi che dovreste evitare per evitare il deficit di testosterone sono:
- ⚠️ Cibi ad alto indice glicemico (ad ogni picco di insulina è associata una diminuzione di testosterone nel sangue). Quindi evitate zuccheri raffinati, cereali raffinati e merendine industriali.
- ⚠️ La Birra (il luppolo è una delle sostanze più estrogeniche sul mercato).
- ⚠️ Carne “non biologica” (cioè quella piena di ormoni).
- ⚠️ Prodotti a base di soia (naturalmente ricchi di fito-complessi altamente estrogenici).
- ⚠️ Cibi spazzatura (oltre ad essere pieni di grassi trans, grassi vegetali non idrogenati, conservanti, coloranti e sostanze tossiche sono anche degli inibitori della produzione di testosterone).
Un integratore che aumenta naturalmente il testosterone: Testogen

Dopo aver parlato della strategia alimentare per aumentare il testosterone, vogliamo parlarvi di un integratore che contiene gli stessi nutrienti che si trovano nei cibi pro-testosterone elencati, ma che vengono combinati insieme, potenziando al massimo gli effetti di innalzamento del livello di testosterone.
Sul mercato, si trovano diversi integratori di testosterone. Molti però di questi integratori presentano degli effetti collaterali. Ma se state cercando un prodotto sicuro e naturale, potrete acquistare Testogen.
Si tratta di un prodotto brevettato, senza effetti collaterali e sicuro che contiene una miscela di 11 ingredienti, ciascuno naturale al 100%.
Testogen inizia a mostrare i primi risultati dopo circa due settimane, ma gli utenti hanno riferito di vedere i risultati già in pochi giorni. Questi risultati includono:
- Maggiore libido.
- Dormire meglio, così svegliarsi sentendosi molto più riposato.
- Aumento dell’energia.
- Maggior smaltimento del grasso corporeo.
- Aumento della forza e della massa muscolare.
Cosa contiene questo prodotto e come funziona?
Testogen contiene:
- Estratto di fieno greco (un noto stimolatore della libido).
- Acido D-aspartico (si tratta di un aminoacido fondamentale per la produzione e la regolazione degli ormoni nel corpo. È in grado di aumentare i livelli di testosterone di circa il 45% se consumato regolarmente).
- Vitamina D3.
- Zinco (importante nel mantenimento di varie funzioni corporee e nel mantenimento di un sano numero di spermatozoi).
- Ginseng rosso coreano (aumenta la produzione di spermatozoi).
- Boro (contenuto in molti cibi, ha la capacità di aumentare i livelli di testosterone naturalmente).
- Estratto di foglie di ortica.
- Magnesio.
- Bioperina.
- Vitamine B6 e K1.
Di solito, questo integratore, si presenta in pillole. Se non gradite assumere le pillole, potrete acquistare e beneficiare degli effetti di Testogen grazie anche alla sua formula liquida.
C’è da dire anche che la formula liquida di Testogen agisce molto più rapidamente delle pillole, regalandovi una sferzata istantanea di energia, soprattutto se prevedete di fare delle sessioni di allenamento.
Testogen è, inoltre, un prodotto facile da reperire e disponibile in tutto il mondo. Tutte le recensioni e le testimonianze che troverete hanno un’opinione altamente positiva del prodotto. Se non dovesse bastare, questo prodotto ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il prodotto ha infatti un costo al dettaglio di $ 59,99(più spese di spedizione). Il prezzo ovviamente scenderà se deciderete di acquistare il prodotto all’ingrosso.
Se volete maggiori info, riguardo a Testogen, vi consigliamo di leggere l’articolo:
Testogen recensioni – Può aiutare ad aumentare i livelli di testosterone?